Sede:
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale AOUP, Università degli Studi di
Pisa, Ospedale Santa Chiara, PISA

REGOLAMENTO DEI CORSI
1.La frequenza al corso e L'ASSIDUITA' e costanza delle frequenze
pratiche è obbligatoria pena il mancato rilascio dellattestato di partecipazione e
di superamento della prova finale orale e pratica. La frequenza pratica presso le
strutture ambulatoriali della scuola prevede un minimo di 4-5 ore per il giorno
programmato fino ad un max di 10 ore, qualora si scegliesse di frequentare sia al mattino
che al pomeriggio. Le frequenze di parte pratica in totale saranno di 70 ore (14 firme di
frequenza pratica, i.e. 13 frequenze pratiche più l'esame finale). Sono previste anche
frequenze presso sedi distaccate dalla principale sede dell'Ospedale di Pisa.
2. La frequenza alle sessioni pratiche, obbligatoria per il monte ore
stabilito, è programmabile per un periodo non superiore ai 6 mesi dall'inizio effettivo
del corso base. La frequenza alle sessioni pratiche dovrà essere concordata tra i
discenti e il coordinatore del corso in base alle disponibilità dei docenti. Le richieste
di frequenza pratica per i discenti che risiedono in Toscana e regioni limitrofe, per la
settimana che si intende frequentare, dovranno essere inviate invariabilmente 3 giorni
prima della settimana che si intende frequentare, entro i termini di tempo indicati dal
coordinatore nel briefing di inizio corso. Si fa presente infine che non possono comunque
essere programmate frequenze pratiche inferiori a una/due per settimana dall'inizio del
corso, vi è quindi lobbligo di frequenza di settimanale per i corsisti regionali.
Per i discenti extra regione potranno essere concordate frequenze settimanali inviando la
richiesta con almeno due settimane di anticipo (il giovedì), fermo restando lassiduità
e la costanza nelle frequentazioni della parte pratica anche per i discenti fuori regione
(NON POTRANNO ESSERCI PER LORO PERIODI DI MANCATA FREQUENZA DI OLTRE 60 GIORNI).
3. Nel caso di giustificate assenze dal corso da parte dei discenti
per motivi di malattia, per importanti impegni di lavoro o per altre cause di forza
maggiore, assenze che dovranno essere di volta in volta adeguatamente motivate e
documentate al coordinatore, si fa presente che tale limite di 180 giorni per il
completamento del corso non potrà essere prorogato. Il corso quindi dovrà essere
concluso entro e non oltre i 180 giorni dalla data di inizio del corso, esame incluso.
Questo limite di 180 giorni non potrà essere superato pena l'invalidazione del Corso e il
mancato rilascio dell'attestato finale della Scuola valido ai fini dell'acquisizione del
Diploma Nazionale specialistico SIUMB (che verrà rilasciato dopo aver frequentato anche
il Corso Teorico Specialistico in ecografia muscoloscheletrica, organizzato dalla SIUMB
annualmente a Roma o altre sedi). Per il rilascio dell'attestato definitivo (DIPLOMA
NAZIONALE) occorre essere OBBLIGATORIAMENTE iscritti anche alla SIUMB.
4. Nel caso di periodi di sospensione delle attività didattiche
programmati dai Coordinatori della Scuola per festività natalizie o attività
congressuali o altro, il computo totale dei giorni di sospensione non verrà considerato
nei mesi complessivi di attività didattica da effettuare, fatto salvo circostanze
eccezionali di sospensioni didattiche universitarie. Il corso quindi sarà concluso
improrogabilmente entro le date specificate nel Bando di Perfezionamento Universitario.
Qualora si superasse questo limite di tempo il Corso si riterrà dunque invalidato.
5. Il superamento della prova finale orale e pratica è
indispensabile per ottenere lattestato di frequenza.
6. Nel caso di mancato superamento dell'esame teorico e pratico
l'esame potrà essere risostenuto a distanza di non meno di 30 giorni, fermo restando i
limiti di tempo per la conclusione del corso previsti dall'articolo 3 |